01 Luglio – Diritto annuale Camera di Commercio
Termine ultimo per il versamento, tramite modello F24 con modalità telematiche, del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio per il 2019. ...
Termine ultimo per il versamento, tramite modello F24 con modalità telematiche, del diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio per il 2019. ...
Versamento, in unica soluzione o come prima rata (in caso di pagamento rateale) dell'imposta sostitutiva nella misura dell'11% (per le partecipazioni qualificate) e/o nella misura del 10% per le partecipazioni non qualificate del valore risultante dalla perizia giurata di stima. Il versamento è dovuto...
I contribuenti che hanno scelto di effettuare la rivalutazione terreni e partecipazioni posseduti dal 1-01-2019 devono provvedere alla redazione della perizia giurata di stima rivolgendosi ai soggetti abilitati. ...
Versamento della terza e ultima rata dell’imposta sostitutiva dell'8%, calcolata sul valore risultante dalla perizia giurata di stima e maggiorata degli interessi del 3% annuo, relativa alla rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni non in regime d'impresa posseduti al 1-01-2017. ...
Entro questo termine i contribuenti che consegnano la dichiarazione al proprio sostituto d'imposta (che sia datore di lavoro o ente pensionistico) sono tenuti alla presentazione del modello 730/2019 e della busta contenente la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille...
Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi ai lavoratori domestici per il secondo trimestre 2019. Il contributo è legato alla paga effettiva oraria. Gli elementi che compongono la paga oraria sono: - la retribuzione oraria di fatto concordata tra le parti; - il...
Termine ultimo per il versamento, da parte di aziende commercio, trasporto e spedizione, dei contributi a favore dei Fondi di previdenza integrativa e assistenziale per i dirigenti relativi al trimestre precedente. ...
I soggetti IVA devono provvedere all'emissione ed alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti. La fattura deve contenere la data e il...
I soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati e soggetti che operano nella grande distribuzione che già possono adottare, in via opzionale, la trasmissione telematica dei corrispettivi, che rilasciano scontrino fiscale o la ricevuta fiscale, possono registrare i corrispettivi del mese precedente, anche...
L'Agenzia Entrate ha pubblicato "Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale: i vantaggi per imprese e professionisti", una guida dedicata ai contribuenti che illustra i nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) che, come noto, a partire dalla dichiarazione Redditi 2019 sostituiscono gli studi di settore...